Musical Mirror

philosophical and poetic thoughts on music


 What is music?

 

Paraphrasing the Welsh philosopher, logician, and mathematician Bertrand Russell, we can say that a number is the set of all sets that represent the number itself. We could add to this definition that nothing exists as a well-defined entity, but that everything is the set of all things representing that specific entity. Often, forgetting this small postulate leads to extremism or a black-and-white view of the world. Speaking of ethics, music, art, or religion as something well-defined and immutable is the most limiting thing one can do because it restricts perspectives. The lifeblood of music is probably this relativism without beginning, without end, and without time.

 

So, what is music?

 

This question was posed to various composers in the documentary "There is Music and Music" by Luciano Berio, a documentary from the 1970s, of which we report here some responses:

 

John Cage:

 

"It's simply a word, and when said gracefully, people call it a song; otherwise, not many understand that it's music, but some of us do."

 

"Music is everything you hear."

 

Karlheinz Stockhausen:

 

"Music is the fastest return journey to eternity."

 

Bruno Maderna:

 

"The starting point is: music moves emotions, as Monteverdi said; so music is not the art of sounds, but sounds are just a means to put the listener in a particular mood."

 

This definition by Maderna is one that I am particularly attached to, and I believe I feel a special philosophical closeness to it. In my humble opinion, in addition to talking about moods, I would also add the concept of inner imagery, of the dreamlike awake, of the oracular vision. All themes that need further development, but for now, it's better to return to more accredited sources.

 

Iannis Xenaxis:

 

"It's the way in which man can surpass himself, by making music and by understanding it."

 

Henri Pousseur:

 

"The philosopher Ernest Bloch said that music is a kind of premonition of victory over death, in any case, it is the victory over time, and in music, time is something to be experienced."

 

Lukas Foss:

 

"It's a weapon that doesn't harm anyone, a weapon to fight the enemy; the enemy is anything that threatens to annihilate me, anything that wants to take away my freedom or love, it's everything around me, I can't define it with one word, in ancient times they called it the devil."

 

The musicologist Thomas Willis, on the other hand, taking up this last thought of Lukas Foss, defines music as a direct social force; thinking of it as a weapon that harms no one is the result of our distant and bourgeois treatment of the highly revolutionary material that manifests itself daily before our eyes.

 

Goffredo Petrassi:

 

"There is this multiplicity because music cannot be said to be one, it is one as a technical manifestation but it is multiple as a destination; if for the Greeks the various modes were supposed to correspond to the various moods and situations of man, so even now there is a varied functionality of music, evidently there is music for amusement, music for consumption, music for accompaniment, background music, and music that is properly music and is the unique protagonist of the musical ceremony."

 

The other difficult question to ask but which certainly completes the first one is: why music?

 

Massimo Mila:

 

"When one asks why something, generally to this 'why,' a teleological, finalistic meaning is given, that is, it is believed that this 'why' means for what purpose. In my opinion, this is the patented system for not understanding anything that happens in the world; Voltaire said that teleologism is the mentality of those who believe that God invented the cork tree so that we can make corks out of it; it is clear that with this system of ideas, nothing will ever be explained. Why music, why this, why that, makes sense and gives itself its own answer only if the word 'why' is given the causal meaning it normally has, the meaning it rightly has. Why music? why this? why that? because there are pre-existing germs, there is a vis, there is a force that produces something. Why a tree, why are there seeds underneath?"

 

Aaron Copland:

 

"I think everyone needs music to a different extent, some don't need it at all and I'm sorry for them; truly loving music is a gift from heaven that one must develop, enlarge as much as possible."

 

György Ligeti:

 

"Why love?"

 

Darius Milhaud:

 

"Why not?"

 

Michael Tippett:

 

"All we can say is that going back but also going forward, art is as old as humanity, there are small bone flutes found in a cave dating back to the Ice Age, you can play two notes on them, so man was making music already in the Ice Age and will make music when we reach another Ice Age."

 

Milton Byron Babbitt:

 

"It may seem a bit egocentric, but it seems that I write for myself, then I'm right so this gives me satisfaction and involves many other ramifications."

 

Pierre Boulez:

 

"Many misunderstandings occur precisely because the meaning of the term music is not clear. People who talk to you about music actually speak of a certain music, usually theirs and their way of understanding it, without understanding how you understand it.

 

If music had been one, at the beginning, probably, we would have all discovered the same music, instead, each society has been able to create its own."

 

Henri Pousseur:

 

"Music is taken as a separate entity, opposed to society or anyway distinct from it, while music is simply a function of society, like language, and completely inseparable from it."

 

According to Henri Pousseur, primitive and non-European societies have a purer relationship with music, while in our society, there is a certain fracture in relation to music brought about by market demands. Upon closer inspection, it is noted that our society lives immersed in music like all others, indeed, it is a strongly voracious society, but in a tortuous manner and with a guilty conscience.

 

John Cage:

 

"There are different sounds and many different people, and these people all have different ideas, some agree with me, others with you, others neither with me nor with you."

 

Pierre Schaeffer:

 

"Often when we say music, we think of our music and think of that of other continents as the music of others, then there is the music of men, then there is also the music of things, of other living beings, there is the music of birds, of animals; we often foolishly say they are just screams, noises, but why do birds sing? We don't know. What are they saying? What is even in the horrible cry of the crow? Is it their language or is it music?"

 

Karlheinz Stockhausen:

 

"There are as many kinds of music as there are people who make music, but there are also as many kinds of music as there are people who perceive it."

 

For Karlheinz Stockhausen, a good composer resembles a kind of radio apparatus, a receiver, capable of perceiving what he calls the Spirit of the times, that is, the cosmic currents that are in the ether and therefore invisible. Once these waves enter the composer, they come out in the form of scores and music. For Stockhausen, music has the power to modulate man, to transform him; it is a pedagogical experience towards oneself, the world, and the cosmos.

 

---

 

Cos'è la musica?

 

Parafrasando il filosofo, logico e matematico gallese Bertrand Russel possiamo dire che il numero è l'insieme di tutti gli insiemi che rappresentano il numero stesso. Potremmo aggiungere a questa definizione che nulla esiste come entità ben definita ma che ogni cosa è l'insieme di tutte le cose che rappresentano quella specifica entità. Non di rado la dimenticanza di questo piccolo postulato porta agli estremismi o alla visione del mondo in bianco e nero. Parlare di etica, musica, arte o religione come un qualcosa di ben definito e immutabile è quanto di più limitante si possa fare, perché si limitano i punti di vista. La linfa vitale della musica è probabilmente questo relativismo senza inizio, senza fine e senza tempo.

Che cos’è allora la musica?

Questa domanda è stata posta a diversi compositori nel documentatio “C’è musica e musica” di Luciano Berio, un documentario degli anni 70 di cui riportiamo qui alcune risposte:

 

John Cage:

“E' semplicemente una parola e quando la si dice con garbo la gente la chiama canzone, altrimenti non molti capiscono che è musica; ma qualcuno di noi si.”

“La musica è tutto quello che si sente”

 

Karlheinz Stockhausen:

“La musica è il più rapido viaggio di ritorno per l'eternità”

 

Bruno Maderna:

“La base di partenza è: la musica muove i sentimenti, come diceva Monteverdi; quindi la musica non è l'arte dei suoni ma i suoni non sono che un mezzo per mettere chi li ascolta in un particolare stato d'animo.”

 

Questa di Maderna è una definizione a cui sono molto legato e credo di sentire una particolare vicinanza filosofica. A mio modesto parere oltre che parlare di stati d’animo, aggiungerei anche il concetto di immagine interiore, di onirico fatto veglia, di visione oracolare. Tutte tematiche che hanno bisogno di maggiore sviluppo, meglio tornare per il momento a fonti più accreditate.

 

Iannis Xenaxis:

“E' il modo in cui l'uomo può superare se stesso, con il fare la musica e con il capirla”

 

Henri Pousseur:

“il filosofo Ernest Bloch ha detto che la musica è una sorta di premonizione della vittoria sulla morte, in ogni caso è la vittoria sul tempo e nella musica il tempo è qualcosa da vivere”.

 

Lukas Foss:

“E' un'arma che non fa male a nessuno, un'arma per combattere il nemico; il nemico è tutto quanto minaccia di annientarmi, qualsiasi cosa voglia portarmi via la libertà o l'amore, è tutto ciò che è intorno a me, non so definirlo con una parola, anticamente lo chiamavano il diavolo”.

 

Il musicologo Thomas Willis, invece, riprendendo questo ultimo pensiero di Lukas Foss definisce la musica come una forza sociale diretta, il pensare ad essa come un'arma che non faccia male a nessuno è frutto del nostro trattare in maniera distante e borghese del materiale altamente rivoluzionario che quotidianamente si manifesta sotto i nostri occhi.

 

Goffredo Petrassi:

“Esiste questa molteplicità, perché la musica non si può dire che sia una, è una in quanto manifestazione tecnica ma è molteplice in quanto destinazione; se per i Greci i vari modi, dovevano corrispondere ai vari stati d'animo e alle varie situazioni dell'uomo, così anche adesso c'è una funzionalità varia della musica, evidentemente c'è una musica di divertimento, una musica di consumo, una musica di accompagnamento, una musica di fondo e una musica che è propriamente musica e che è la protagonista unica della cerimonia musicale” .

 

L’altra difficile domanda da porsi ma che completa sicuramente la prima è

perché la musica?

 

Massimo Mila:

“Quando si chiede il perché di qualche cosa, a questo perché generalmente si da una accezione teleologica, finalistica, cioè si crede che questo perché voglia dire a che scopo, secondo me questo è il sistema brevettato per non capire niente di quello che accade nel mondo; Voltaire diceva che il teleologismo è la mentalità di quelli che credono che il buon Dio abbia inventato la pianta del sughero perché noi ci possiamo fare i tappi; è chiaro che con questo sistema di idee non si spiegherà mai niente. Il perché la musica, perché questo, perché quello ha un senso e dà a se stesso la propria risposta soltanto se si dà alla parola perché il significato causale che ha normalmente, che ha rettamente. Perché la musica? perché questo? perché quest'altro? perché ci sono dei germi preesistenti, c'è una vis c'è una forza che produce qualche cosa. Perché un albero, perché sotto ci sono dei semi”.

 

Aaron Copland:

“Penso che ognuno abbia bisogno della musica in diversa misura, c'è chi non ne ha bisogno affatto e mi dispiace per lui; amare realmente la musica è un dono del cielo che bisogna sviluppare, ingrandire il più possibile”.

 

György Ligeti:

“Perché l'amore?”

 

Darius Milhaud:

“Perché no?”

 

Michael Tippett:

“Tutto ciò che possiamo dire è che andando indietro ma anche andando avanti, l'arte è vecchia quanto l'umanità, ci sono dei piccoli flauti fatti di osso trovati in una caverna che risale all'età glaciale, ci si può suonare due note, quindi l'uomo faceva musica già nell'età glaciale e farà musica quando arriveremo ad un'altra età glaciale”.

 

Milton Byron Babbitt:

“Sembrerà un po’ egocentrico ma pare che io scriva per me stesso, ho ragione poi per cui questo mi da soddisfazione e coinvolge moltissime altre ramificazioni”

 

 

Pierre Boulez:

“Molti malintesi avvengono proprio, dunque, perché non si ha chiaro il senso del termine musica. La gente che vi parla di musica in realtà, parla di una certa musica, di solito della loro e del loro modo d'intenderla, senza capire il modo in cui la intendete voi.

Se la musica fosse stata una, agli albori, probabilmente, avremmo scoperto tutti la stessa musica ed invece ogni società è stata in grado di crearsene una”.

 

Henri Pousseur:

“La musica è presa come un'entità a se, opposta alla società o comunque distinta da essa, mentre la musica è semplicemente una funzione della società, come la lingua, e del tutto inseparabile da essa”

Secondo Henri Pousseur le società primitive e quelle extraeuropee hanno un rapporto più puro nei confronti della musica, mentre nella nostra società esiste una certa frattura nei confronti della musica portata dalle esigenze di mercato. A ben vedere, si nota che la nostra società vive immersa nella musica come tutte le altre, anzi è una società fortemente vorace, ma in maniera tortuosa e con cattiva coscienza.

 

John Cage:

“Ci sono diversi suoni e molte diverse persone e queste persone hanno tutte idee diverse, qualcuna è d'accordo con me altre con voi, altre ancora né con me né con voi”.

 

Pierre Schaeffer:

“Spesso quando noi diciamo musica, pensiamo alla nostra musica e pensiamo a quella degli altri continenti come la musica degli altri, poi c'è la musica degli uomini, poi c'è anche la musica delle cose, degli altri esseri viventi, c'è la musica degli uccelli, degli animali; noi spesso diciamo scioccamente sono soltanto urla, rumori, ma perché gli uccelli cantano? Non lo sappiamo. Che cosa si dicono? Che cosa c'è perfino nell'orribile grido del corvo? E' una lingua la loro o è una musica? ”.

 

Karlheinz Stockhausen:

“Ci sono tanti generi di musica quante persone che fanno la musica, ma ci sono anche tanti generi di musica quante sono le persone che arrivano a percepirla”.

 

Per Karlheinz Stockhausen un buon compositore assomiglia ad un sorta di apparecchio radio, un ricevitore, in grado di percepire quello che lui chiama Spirito dei tempi, cioè delle correnti cosmiche che sono nell'etere e quindi invisibili. Queste onde una volta entrate nel compositore escono sotto forma di partiture e musica. Per Stockhausen la musica ha il potere di modulare l'uomo, di trasformarlo, è un'esperienza pedagogica, nei confronti di se stessi, del mondo e del cosmo.


Remo De Vico 

Composer and Sound Designer

All rights reserved ®